Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > A TRENTO LA PRIMA EDIZIONE DI KARTING IN PIAZZA

A TRENTO LA PRIMA EDIZIONE DI KARTING IN PIAZZA

19.05.2023

Si chiama Karting in piazza ed è il progetto che, da una decina d’anni, fa avvicinare le giovanissime generazioni - quelle dei ragazzini dai 6 ai 10 anni - ai temi dell’educazione e della sicurezza stradale in modo originale, interattivo e pure divertente. Un format ideato da ACI ed ACI Sport, con la partecipazione di Sara Assicurazioni, che dal 2013 ha già raggiunto e formato oltre 20.000 giovanissimi in tutta Italia.

E, per la prima volta da quando è stata avviata, la manifestazione è approdata nel capoluogo trentino, organizzata dall’Automobile Club Trento, patrocinata dal Comune di Trento e supportata dalla Provincia autonoma trentina. Ha funto da cornice lo splendido teatro di piazza Fiera che, per due giorni, si è trasformato in una "pista" di formazione ed addestramento per giovanissimi e molto promettenti allievi. Dieci in totale i turni previsti, il 18 e il 19 aprile scorsi, all’interno dei quali sono state coinvolte varie scuole primarie del Comune di Trento, che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, e tutti coloro che, come singoli, si sono avvicinati con curiosità e interesse all’evento, in particolare famiglie con bambini.

"Ogni anno sono solo 9 le tappe che ACI prevede sul territorio nazionale e il fatto che Trento, quest’anno, sia stata inclusa tra queste ci riempie di orgoglio. È stata una grande sfida per noi, per dimostrare che il Trentino ha molto da offrire anche in campo educativo: la sicurezza stradale non ha età e trasmetterla in modo divertente è un’occasione che non abbiamo voluto lasciarci sfuggire, per essere ancora più incisivi su questi temi", commenta il Presidente dell’Automobile Club Trento, Fiorenzo Dalmeri.

Entrando nel dettaglio, per rendere l’idea dello sforzo complessivo che la manifestazione ha richiesto, la piazza è stata allestita con supporti tecnici avanzati per i giovani partecipanti, a cui sono stati illustrati i valori guida dello sport e della sicurezza stradale, sotto la direzione di esperti e seguendo uno sperimentato protocollo articolato in due fasi, una teorica ed una pratica.

La parte teorica ha focalizzato l’attenzione dei bambini sui valori dello sport e sulle nozioni fondamentali del Codice della strada, della sicurezza e del rispetto delle regole in generale - nello sport come sulla strada - e li ha coinvolti attivamente, in un momento interattivo, che li ha visti diventare ambasciatori delle 10 Regole d’oro della sicurezza stradale.

La parte pratica ha testato immediatamente gli insegnamenti ricevuti: i giovanissimi studenti sono stati invitati a districarsi su un percorso protetto, guidando un vero kart (a trazione elettrica, per enfatizzare l’attualissimo tema del rispetto dell’ambiente), opportunamente adattato e limitato per essere condotto in piena sicurezza anche alla loro età e senza esperienze specifiche (la velocità di punta è paragonabile a quella di una bicicletta).

La parte didattica ha avuto il fondamentale supporto di piloti del sodalizio trentino: Campioni dello sport automobilistico come Alessandro Bettega, Christian Merli e Filippo Sala, che hanno spiegato in modo accattivante e coinvolgente come la conoscenza e il rispetto delle regole sono indispensabili per salvaguardare l’incolumità propria e degli altri e hanno messo volentieri a disposizione delle generazioni più piccole il loro bagaglio tecnico, le loro esperienze e la loro immagine.

Il risultato è stato entusiasmante: vedere una piazza piena di bambini attenti alle poche, semplici, regole spiegate dagli istruttori e poi, subito dopo, diligenti nel rispettarle a bordo di un kart è stata la migliore conferma della buona riuscita dell’iniziativa, che ha fatto proprio il motto di molti sportivi dell’automobilismo: "un secondo in meno in pista fa vincere una gara, un minuto in più in strada fa vincere la vita".

All’evento sono intervenuti, oltre al Presidente, il Vicepresidente Guido Malossini e il Direttore Leopoldo Zuanelli Brambilla (in rappresentanza dell’AC Trento), Simone Capuani (componente della Giunta sportiva di ACI Sport), Paolo Dellaidotti (Agente Capo dell’Agenzia Sara Assicurazioni di Trento) e l’Assessore allo Sport del Comune di Trento Salvatore Panetta.

L’iniziativa è stata supportata da molti sponsor locali, che di cuore ringraziamo: Croce Bianca Trento, Cassa rurale di Trento, Dolomiti Energia, LeCont, Trentino marketing, Sara Assicurazioni - Agenzia di Trento.