Home > Amministrazione trasparente > Disposizioni generali > Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 Comma 8 Lettera A

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: «Amministrazione trasparente» di cui all'articolo 9:
a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

PIANO TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E STATO DI ATTUAZIONE

Automobile Club Trento
Responsabile della Trasparenza Direttore - dott. Leopoldo Zuanelli Brambilla
Responsabile del Procedimento di Pubblicazione Direttore - dott. Leopoldo Zuanelli Brambilla
Atto di nomina Delibera Consiglio direttivo 27 giugno 2022, n. 203
PEC automobileclubtrento@pec.aci.it
Telefono 0461/433133

Programma Triennale per la Trasparenza

Stato di attuazione

Il monitoraggio del piano verrà attuato attraverso la verifica dell’avanzamento rispetto alla baseline (versione del piano approvata dall’Organo di indirizzo politico-amministrativo). Gli scostamenti dal piano originario verranno segnalati nei report di monitoraggio e verranno individuate eventuali azioni per garantire il raggiungimento degli obiettivi programmati.

Il monitoraggio si svolgerà secondo due cadenze diverse:

- temporale: il monitoraggio verrà effettuato su base semestrale al fine di redigere un report di avanzamento che verrà sottoposto all’attenzione dell’OIV ed all’approvazione dell’Organo di indirizzo politico-amministrativo;

- di risultato: in presenza di milestones di particolare rilevanza (iniziative per la trasparenza e/o l’integrità, giornate delle trasparenza, ecc.), che costituiscono obiettivi di fondamentale importanza per la realizzazione del Piano, verrà effettuato un monitoraggio specifico. Tale monitoraggio sarà finalizzato a verificare ex-ante la coerenza delle attività intraprese con l’obiettivo specifico e la correttezza temporale del processo di realizzazione. Successivamente il monitoraggio sarà finalizzato alla verifica dell’efficacia del risultato ottenuto rispetto alle aspettative dell’amministrazione e degli stakeholder coinvolti.

STATO DI ATTUAZIONE DELLA FEDERAZIONE ACI

Contenuto inserito il 27-08-2018 aggiornato al 31-03-2023

GIORNATE DELLA TRASPARENZA

29 Dicembre 2012

Si è svolta presso la Direzione Regionale ACI del Veneto e Trentino Alto Adige, la 2a Giornata della Trasparenza degli Automobile Club di Bolzano, Trento e Verona.
Sono intervenuti ai lavori il Presidente dell’Automobile Club Trento, Comm. Roberto Pizzinini, il Direttore Regionale, Dott. Alberto Ansaldi, il Dott. Guido Sommavilla, Direttore A.C. Bolzano ed il Dott. Riccardo Cuomo, Direttore dell’A.C. di Verona. Hanno partecipato inoltre esponenti della stampa e molti stakeholder interni ed esterni coinvolti direttamente sulle tematiche trattate.
Il Direttore Regionale ha ricordato gli aspetti normativi che prevedono questo momento (Legge 150/2009). La norma prevede, infatti, l’individuazione di un’occasione di confronto fra i soggetti interessati ad interagire con le Pubbliche Amministrazioni.
Sono stati presentati i risultati a livello di area ed i Direttori degli Automobile Club presenti hanno esposto il rispettivo “Piano di performance” ed il Programma della Trasparenza, oltre che una panoramica delle iniziative locali più significative intraprese nel corso del 2012.
Per gli Automobile Club il rapporto con i cittadini e le istituzioni che su territorio si occupano di mobilità e sicurezza stradale non solo è un obbligo, ma un’opportunità ed un elemento distintivo, come dimostrano le iniziative realizzate nell’intento di evidenziare la valenza etica dell’azione degli AA.CC., in coerenza con la loro natura pubblica.

21 Dicembre 2011

Si è svolta presso la Direzione Regionale ACI del Veneto e del Trentino Alto Adige, la 1^ Giornata della Trasparenza degli Automobile Club di Bolzano, Trento, Verona e Vicenza. Sono intervenuti, oltre ai Soci ed ad alcuni Stakeholder, il Presidente dell’Automobile Club Trento Comm. Roberto Pizzinini, il Direttore Regionale Dott. Alberto Ansaldi, il Dott. Guido Sommavilla Direttore dell’Automobile Club di Bolzano, il Dott. Riccardo Cuomo Direttore dell’Automobile Club di Verona e la Rag. Nadia Pretto Vice-direttore dell’Automobile Club Vicenza.
Il Direttore Regionale ha illustrato gli aspetti normativi regolati dalla Legge Brunetta, (n. 150/2009). La norma prevede infatti l’individuazione di un momento di confronto tra i soggetti interessati ad interagire con le Pubbliche amministrazioni.
Nel corso della riunione il Direttore ha illustrato, con l’ausilio della proiezione di slide, la sezione della “Trasparenza, Valutazione e Merito” pubblicata sul sito dell’Automobile Club Trento e il “Piano della Performance” che raccoglie in maniera organica tutte le attività programmate per l’anno 2012.
Gli stakeholder interni ed esterni presenti sono stati coinvolti direttamente ed invitati ad esprimere un parere sull’operato, nonché a dare suggerimenti ed utili indicazioni per le azioni future.
Il Direttore ha inoltre illustrato le maggiori attività svolte nel corso di quest’anno a partire dal 6° Convegno Internazionale a Madonna di Campiglio, la razionalizzazione sul territorio della provincia della rete delle Delegazioni con la riapertura dei due centri in Valsugana a Pergine direttamente ed a Borgo tramite un’agenzia. Molte sono le iniziative che hanno come filo conduttore la sicurezza stradale che vede coinvolti anche i più piccoli utenti della strada con il corso “TrasportACI Sicuri” professionalmente erogato dai colleghi del PRA, al concorso “VAI SICURO! un segnale dalla scuola” per i ragazzi delle scuole elementari, agli interventi nelle scuole per sensibilizzare i neopatentati alla guida responsabile e alla consapevolezza delle cause degli incidenti stradali; infine la presenza in momenti espositivi per promuovere una mobilità sostenibile, il convenzionamento di due Autoscuole per divulgare il metodo ACI “Ready2Go”, le attività sportive classiche dell’A.C. e il coinvolgimento dei Soci nella vita del club con la selezione dell’Aci golf.

GIORNATE DELLA TRASPARENZA DELLA FEDERAZIONE ACI

Contenuto inserito il 27-08-2018 aggiornato al 11-05-2023
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente dell'Automobile Club è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT. CREDITI